La Breast Unit dell'A.S.S.T. Bergamo-Est con Resp.le scientifico prof Giuseppe Nastasi e Resp.le del coordinamento Dr Domenico Gerbasi, si occupa della diagnosi e cura della patologia mammaria in particolare oncologica e comprende una struttura (l'Ospedale Bolognini di Seriate) ove è ubicato il centro nevralgico gestionale e dove si concentrano gli screening di secondo livello per la diagnosi del tumore al seno, ma si estende con una vera e propria “rete” operativa sul territorio, cioè offre servizi dislocati su sedi diverse - nell'area geografica che da Seriate si estende in tutta la Val Seriana, la Val Cavallina fino a Lovere oltre al nuovo POT di Calcinate, inaugurato nel gennaio 2018 - che creano un percorso di diagnosi, terapia e controlli, mediante visite senologiche, punti radiologici per mammografie ed ecografie e Day Hospital Oncologici per la chemioterapia e il follow-up, per limitare gli spostamenti delle pazienti e permettere loro di rivolgersi con fiducia al Presidio Ospedaliero aziendale più vicino alla loro abitazione. L'omogeneità dei trattamenti chirurgici più complessi è garantita dalla stessa équipe chirurgica di senologi, operativa negli Ospedali di Seriate, Piario ed Alzano Lombardo e Lovere che effettua interventi chirurgici per oltre 200 nuovi casi di tumore ogni anno.
Questa attività si svolge in strutture fisicamente separate ma connesse e integrate dal punto di vista funzionale a rappresentare un’entità unica. Ciò vuol dire per le pazienti, in altre parole, non dover andare personalmente alla ricerca del chirurgo, dell’oncologo, del radiologo e così via, ma essere costantemente seguite da un’équipe multidisciplinare di professionisti medici, psicologi, infermieri e tecnici, durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico. Vuol dire anche avere a disposizione strutture e tecnologie di alto livello come la Risonanza Magnetica mammaria, la TC multistrato o l'apparecchiatura per le biopsie mammarie su guida stereotassica “V.A.B.B.”, organizzate secondo precisi criteri scientifici, su tutto il territorio dell'A.S.S.T. Bergamo-Est, la cui qualità delle prestazioni viene costantemente monitorata e confrontata con gli indicatori delle Linee guida nazionali e in cui si assicura l’aggiornamento sia del personale sanitario operativo, sia delle metodiche utilizzate, a garanzia dell'elevato servizio offerto alla popolazione del territorio bergamasco, dove si registrano annualmente circa un migliaio di nuovi casi di tumore della mammella.